Di recente, durante la 103a riunione plenaria di 3GPP CT, SA e RAN, è stata definita la tempistica per la standardizzazione del 6G. Analizzando alcuni punti chiave: in primo luogo, il lavoro del 3GPP sul 6G inizierà durante la Release 19 del 2024, segnando il lancio ufficiale dei lavori relativi ai "requisiti" (ovvero, i requisiti del servizio 6G SA1) e il vero inizio della formulazione di standard e specifiche per gli scenari di domanda. In secondo luogo, la prima specifica del 6G sarà completata entro la fine del 2028 nella Release 21, il che significa che il lavoro di base sulla specifica del 6G sarà sostanzialmente definito entro 4 anni, chiarendo l'architettura generale del 6G, gli scenari e la direzione evolutiva. In terzo luogo, si prevede che il primo lotto di reti 6G sarà distribuito commercialmente o in uso commerciale sperimentale entro il 2030. Questa tempistica è coerente con l'attuale programma in Cina, il che implica che la Cina sarà probabilmente il primo paese al mondo a rilasciare il 6G.
**1 – Perché ci interessa così tanto il 6G?**
Dalle varie informazioni disponibili in Cina, è evidente che il Paese attribuisce grande importanza al progresso del 6G. Il perseguimento del predominio negli standard di comunicazione 6G è un obiettivo imprescindibile, guidato da due considerazioni principali:
**Prospettiva di concorrenza industriale:** La Cina ha imparato troppe e dolorose lezioni dall'essere stata assoggettata ad altri in tecnologie all'avanguardia in passato. Ci sono voluti molto tempo e molte risorse per uscire da questa situazione. Poiché il 6G rappresenta l'inevitabile evoluzione delle comunicazioni mobili, competere e partecipare alla formulazione degli standard di comunicazione 6G garantirà alla Cina una posizione di vantaggio nella futura competizione tecnologica, promuovendo notevolmente lo sviluppo delle industrie nazionali correlate. Stiamo parlando di un mercato del valore di migliaia di miliardi di dollari. Nello specifico, padroneggiare il dominio degli standard di comunicazione 6G aiuterà la Cina a sviluppare tecnologie dell'informazione e della comunicazione autonome e controllabili. Ciò significa avere maggiore autonomia e voce nella selezione delle tecnologie, nella ricerca e sviluppo dei prodotti e nell'implementazione dei sistemi, riducendo così la dipendenza da tecnologie esterne e il rischio di sanzioni esterne o blocchi tecnologici. Allo stesso tempo, dominare gli standard di comunicazione aiuterà la Cina ad acquisire una posizione competitiva più vantaggiosa nel mercato globale delle comunicazioni, salvaguardando così gli interessi economici nazionali e rafforzando l'influenza e la voce della Cina sulla scena internazionale. Possiamo osservare che negli ultimi anni la Cina ha proposto una soluzione 5G matura, rafforzando notevolmente la propria influenza in molti paesi in via di sviluppo e persino in alcuni paesi sviluppati, e migliorando al contempo l'immagine internazionale della Cina sulla scena globale. Riflettiamo sul perché Huawei sia così forte sul mercato internazionale e perché China Mobile sia così rispettata dai suoi concorrenti internazionali. È perché hanno la Cina alle spalle.
**Prospettiva di sicurezza nazionale:** La ricerca del predominio della Cina negli standard di comunicazione mobile non riguarda solo lo sviluppo tecnologico e gli interessi economici, ma coinvolge anche la sicurezza nazionale e gli interessi strategici. Indubbiamente, il 6G è trasformativo, poiché comprende l'integrazione di comunicazione e intelligenza artificiale, comunicazione e percezione e connettività ubiqua. Ciò significa che un'enorme quantità di informazioni personali, dati aziendali e persino segreti nazionali saranno trasmessi attraverso le reti 6G. Partecipando alla formulazione e all'implementazione degli standard di comunicazione 6G, la Cina sarà in grado di integrare maggiori misure di protezione della sicurezza dei dati negli standard tecnici, garantendo la sicurezza delle informazioni durante la trasmissione e l'archiviazione e migliorando le capacità di difesa delle future infrastrutture di rete, riducendo i rischi di attacchi esterni e fughe di notizie interne. Ciò aiuterà senza dubbio notevolmente la Cina a occupare una posizione più vantaggiosa nell'inevitabile futura guerra di rete e a migliorare le capacità di difesa strategica del Paese. Si pensi alla guerra Russia-Ucraina e all'attuale guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina; Se in futuro scoppiasse una terza guerra mondiale, la principale forma di guerra sarebbe senza dubbio la guerra di rete, e il 6G diventerebbe allora l'arma più potente e lo scudo più solido.
**2 – Tornando al livello tecnico, cosa ci porterà il 6G?**
Secondo il consenso raggiunto durante il workshop "Network 2030" dell'ITU, le reti 6G proporranno tre nuovi scenari rispetto alle reti 5G: l'integrazione di comunicazione e intelligenza artificiale, l'integrazione di comunicazione e percezione e la connettività ubiqua. Questi nuovi scenari si svilupperanno ulteriormente grazie alla banda larga mobile potenziata, alle comunicazioni massive di tipo macchina e alle comunicazioni ultra-affidabili a bassa latenza del 5G, offrendo agli utenti servizi ancora più ricchi e intelligenti.
**Integrazione tra comunicazione e intelligenza artificiale:** Questo scenario realizzerà una profonda integrazione tra reti di comunicazione e tecnologie di intelligenza artificiale. Sfruttando le tecnologie di intelligenza artificiale, le reti 6G saranno in grado di realizzare un'allocazione più efficiente delle risorse, una gestione più intelligente della rete e un'esperienza utente ottimizzata. Ad esempio, l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per prevedere il traffico di rete e le esigenze degli utenti, consentendo un'allocazione proattiva delle risorse per ridurre la congestione e la latenza della rete.
**Integrazione di comunicazione e percezione:** In questo scenario, le reti 6G non solo forniranno servizi di trasmissione dati, ma saranno anche in grado di percepire l'ambiente circostante. Integrando sensori e tecnologie di analisi dei dati, le reti 6G possono monitorare e rispondere ai cambiamenti ambientali in tempo reale, offrendo agli utenti servizi più personalizzati e intelligenti. Ad esempio, nei sistemi di trasporto intelligenti, le reti 6G possono garantire una guida più sicura e una gestione del traffico più efficiente, rilevando le dinamiche di veicoli e pedoni.
**Connettività ubiqua:** Questo scenario realizzerà una connettività e una collaborazione senza soluzione di continuità tra diversi dispositivi e sistemi. Grazie alle caratteristiche di alta velocità e bassa latenza delle reti 6G, diversi dispositivi e sistemi potranno condividere dati e informazioni in tempo reale, consentendo una collaborazione più efficiente e un processo decisionale più intelligente. Ad esempio, nella produzione intelligente, diversi dispositivi e sensori potranno condividere i dati in tempo reale e ottenere un controllo collaborativo attraverso le reti 6G, migliorando l'efficienza produttiva e la qualità del prodotto.
Oltre ai tre nuovi scenari sopra menzionati, il 6G migliorerà ed espanderà ulteriormente i tre scenari tipici del 5G: banda larga mobile potenziata, IoT massivo e comunicazioni a bassa latenza e alta affidabilità. Ad esempio, fornendo una tecnologia a banda larga super wireless, offrirà velocità di trasmissione dati più elevate ed esperienze di comunicazione più fluide e immersive; consentendo comunicazioni estremamente affidabili, faciliterà le interazioni collaborative macchina-macchina e le operazioni uomo-macchina in tempo reale; e supportando la connettività su larga scala, consentirà a un numero maggiore di dispositivi di connettersi e scambiare dati. Questi miglioramenti ed espansioni forniranno un supporto infrastrutturale più solido per la futura società intelligente.
Si può affermare che il 6G porterà enormi cambiamenti e opportunità alla vita digitale del futuro, alla governance digitale e alla produzione digitale. Infine, sebbene questo articolo menzioni molta concorrenza, sia a livello industriale che nazionale, va notato che la tecnologia e gli standard per le reti 6G sono ancora in fase di ricerca e sviluppo e richiedono cooperazione e sforzi globali per avere successo. Il mondo ha bisogno della Cina, e la Cina ha bisogno del mondo.
Chengdu Concept Microwave Technology CO.,Ltd è un produttore cinese specializzato in componenti RF 5G/6G, tra cui filtri passa-basso RF, filtri passa-alto, filtri passa-banda, filtri notch/filtri anti-banda, duplexer, divisori di potenza e accoppiatori direzionali. Tutti i nostri prodotti possono essere personalizzati in base alle vostre esigenze.
Benvenuti sul nostro sito web:www.concept-mw.comoppure contattaci a:sales@concept-mw.com
Data di pubblicazione: 25 aprile 2024