L'incidente: da perdite sporadiche a un acquazzone
Il deorbitamento di massa dei satelliti LEO di Starlink non è avvenuto all'improvviso. Dal lancio inaugurale del programma nel 2019, le perdite di satelliti sono state inizialmente minime (2 nel 2020), in linea con i tassi di abbandono previsti. Tuttavia, il 2021 ha visto un picco drammatico (78 perdite), seguito da livelli elevati e duraturi (99 nel 2022, 88 nel 2023). La crisi ha raggiunto il picco nel 2024, con 316 satelliti bruciati – il triplo rispetto agli anni precedenti – per un totale complessivo di 583 perdite, equivalenti a circa 1 satellite perso al giorno o 1 su 15 che non riesce a completare la propria missione.
Attività solare: il colpevole invisibile
Una ricerca della NASA conferma una correlazione diretta tra il deorbitamento dei satelliti e i cicli solari. Il lancio del 2019 ha coinciso con il minimo solare, ma con l'intensificarsi dell'attività solare, la resistenza atmosferica a orbite comprese tra 340 e 550 km è aumentata di oltre il 50% durante le tempeste geomagnetiche. Questo si verifica quando:
- Le espulsioni di massa coronale/brillamenti solari innescati dalle macchie solari bombardano la Terra
- Le tempeste geomagnetiche riscaldano ed espandono l'atmosfera superiore
- L'atmosfera espansa aumenta la resistenza, causando il decadimento orbitale
Paradosso: le tempeste deboli si rivelano più letali
Contrariamente alle aspettative, il 70% delle perdite si è verificato durante tempeste geomagnetiche moderate/deboli. Questi eventi prolungati (della durata di giorni/settimane) degradano gradualmente le orbite, rendendole irrecuperabili, a differenza delle tempeste intense ma di breve durata. Un esempio significativo: 40 dei 49 satelliti Starlink lanciati nel febbraio 2022 hanno ceduto a tempeste deboli e persistenti.
Compromessi in orbita bassa
Sebbene le orbite di 550 km di Starlink consentano comunicazioni a bassa latenza, la loro vicinanza alla Terra:
- Limita la durata operativa a circa 5 anni (rispetto all'orbita di 400 km della ISS)
- Esacerba gli effetti di resistenza durante i massimi solari
- Mette in pericolo in particolare i satelliti di prova a 210 km di altitudine
Sfide future
Con oltre 6.000 satelliti Starlink in orbita durante il massimo solare, una confluenza storica, gli scienziati mettono in guardia contro:
- Accelerazione dell'attrito satellitare
- Potenziale riduzione dell'ozono dovuta alle emissioni di ossido di alluminio durante il rientro SpaceX mitiga le perdite attraverso lanci di rifornimento rapidi e protocolli di deorbitazione automatizzati, ma la resilienza del ciclo solare rimane un imperativo per l'intero settore.
Conclusione
Questo evento sottolinea il predominio della natura sulla tecnologia umana e sottolinea la necessità di progettare sistemi LEO che tengano conto delle influenze solari cicliche.
Chengdu Concept Microwave Technology CO.,Ltd è un produttore professionale di componenti RF 5G/6G per comunicazioni satellitari in Cina, tra cui filtri RF passa-basso, filtri passa-alto, filtri passa-banda, filtri notch/filtri anti-banda, duplexer, divisori di potenza e accoppiatori direzionali. Tutti possono essere personalizzati in base alle vostre esigenze.
Benvenuti sul nostro sito web:www.concept-mw.comoppure contattaci a:sales@concept-mw.com
Data di pubblicazione: 30-06-2025